In inverno molti uccellini selvatici hanno problemi a trovare del cibo e un riparo che li aiuti a superare la stagione più fredda. Eccoti alcuni consigli dei nostri esperti.
Le temperature rigide unite alle nevicate e alle gelate del suolo che caratterizzano il mese di Gennaio possono creare molti disagi agli animali selvatici, sopratutto agli uccellini.
Infatti in questo periodo per loro è più difficile beccare i semi o i vermi dal terreno gelato e gli alberi spogli non offrono un grande riparo dalle temperature basse e dalle intemperie.
Per questo motivo noi di Iperanimal abbiamo deciso di condividere con te alcuni semplici consigli che potrai mettere in pratica e che, oltre ad aiutare la fauna selvatica, ti permetteranno di fare birdwatching in tutta comodità e scattare un pò di foto a qualche simpatico passerotto.
Crea il giusto riparo
La prima cosa da fare è individuare un luogo adatto e sicuro dove gli uccellini possano rifugiarsi.
Questo riparo può essere sia un ambiente naturale, come una cavità nel tronco degli alberi, degli arbusti di sempreverdi, un insieme di ramoscelli etc; oppure una semplice casettina o mangiatoia in legno che potrai divertirti a fabbricare o acquistare comodamente nel nostro negozio.
La cosa importante è che il riparo scelto sia posizionato in un luogo tranquillo e sicuro, possibilmente a più di mezzo metro di altezza così che non sia facilmente raggiungibile dai gatti.
Se non disponi di un giardino e/o vivi in città non c’è nessun problema, perché la mangiatoia può essere tranquillamente appesa anche su un balcone o un davanzale. Inoltre molti uccelli in inverno preferiscono vivere nei pressi dei centri abitati dove le temperature sono di qualche grado più alto rispetto ai boschi.
Ricordati di non riempire eccessivamente la mangiatoia, ma di fare più rabbocchi per volta così da evitare che il cibo si deteriori
Quali sono gli alimenti corretti?
Esistono diverse tipologie di alimenti indicati per gli uccellini selvatici, ognuno con le proprie caratteristiche, che possono essere usati sia singolarmente che mescolati insieme per un apporto energetico completo.
Tra quelli sfusi più comuni che possono essere inserti all’interno delle mangiatoie oppure sparsi sul tavoli e terreni all’esterno, troviamo:
- le miscele di semi e cereali, composti in genere da miglio, avena, semi di girasoli e frumento;
- la frutta secca, disidratata o delle bacche che sono l’ideale come aggiunta complementare nelle giornate più fredde perché danno un apporto vitaminico maggiore;
- i vermi della farina essiccati, che sia in inverno come in primavera sono un ottima fonte proteica naturale.
Tra quelli complementari che oltre ad essere inseriti nelle casette possono essere appesi direttamente anche ai rami o a dei ganci ci sono:
- Le palline di grasso, che contengono un mix di grasso di alta qualità con cereali e semi
- Gli stick, che in genere sono sempre composti da semi o frutta secca.
Seguendo questi semplici consigli gli uccellini ti saranno molto grati perché è un piccolo gesto che può fare la differenza. Inoltre questa attività può essere fatta durante tutto l’anno, così da aiutarli a crescere i piccoli in primavera e in estate e in autunno invece a prepararsi all’arrivo della stagione fredda.
Nel nostro megastore di Cantello troverai un’ampia gamma di prodotti di qualità e i nostri esperti sapranno aiutarti per trovare quelli più adatti alla tua abitazione.