Teneri animaletti pelosi, fanno molta tenerezza e i bambini ne vanno matti. Che caratteristiche hanno i coniglietti nani e come dobbiamo prendercene cura? Scopriamolo in questo articolo.
Il coniglietto nano negli ultimi anni è diventato un vero e proprio animale da compagnia. Oltre ad essere bello esteticamente possiede anche un carattere docile e affettuoso a cui sarà difficile resistere.
Caratteristiche principali
Il coniglio nano, contrariamente a quanto si pensi, non fa parte della categoria dei roditori ma a quella dei lagomorfi.
Le differenze tra queste due specie sono molte e partono proprio dall’aspetto dell’animale, il coniglio ha infatti 4 incisivi, mentre i roditori ne hanno solo due denti davanti. Altra differenza è l’alimentazione che risulta ben diversa tra le due famiglie: i roditori infatti sono onnivori, mentre invece il coniglio nano è esclusivamente erbivoro.
Il coniglio nano ha una dimensione piuttosto contenuta, anche se la sua grandezza dipende molto dalla razza. Esistono infatti diverse tipologie di coniglio nano, anche se il più comune è il coniglio ariete e anche una delle razze più antiche.
Caratteristica da non sottovalutare è data dal fatto che tende ad affezionarsi molto ai suoi padroni, ama stare in compagnia e soprattutto giocare. Inoltre risulta molto docile e mansueto, tanto che in casa non darà alcun tipo di fastidio. Importante per la sua salute farlo girare liberamente per casa, almeno nel primo periodo della sua vita, in questo momento scoprirà tutti gli spazi di casa.

Cura e alimentazione
Prendersi cura di un coniglietto nano non è difficile. Caratterialmente è un animale molto autosufficiente ma si dovrà fare particolare attenzione all’alimentazione. Essendo esclusivamente erbivoro ogni elemento al di fuori di frutta e verdura gli comporterà fastidi e problemi all’apparato digerente.
Per nutrire al meglio il proprio animale si potranno acquistare pacchi di fieno e aggiungere ogni tanto frutta e verdura nella ciotola.
Vietati tutti gli zuccheri e i cibi che non siano frutta o verdura. Cercate comunque di non eccedere mai con il fieno dato che questo animale tende ad ingrassare.
Particolare attenzione si dovrà avere anche per i denti che tenderanno a crescere e di conseguenza si dovrà cercare di limarglieli dandogli qualcosa da rosicchiare, così che i denti si consumino e il vostro animale non debba avere problemi.
Nel momento in cui il coniglietto entrerà in casa, la gabbietta sarà un elemento indispensabile per il benessere dell’animale. Le misure idonee per la gabbia di un solo coniglio saranno quelle di un abitacolo di 40cmx60cm.
Alcuni alimenti e accessori che potrai trovare da Iperanimal per il tuo coniglietto nano
L’alimentazione è fondamentale per mantenere il tuo coniglietto sano e forte.
Gli alimenti in pellet sono molto comodi, specialmente se non abbiamo a disposizione erba e frutta fresca dell’orto; è indicato per i conigli più piccoli e prima dell’acquisto, verifica sulla confezione che contengano un alto contenuto di fibra (almeno il 18%). La particolare forma del pellet permette di consumare correttamente i denti evitando malocclusioni dentali.
Gli snack sono alimenti complementari e possono essere utilizzati per integrare e variare la dieta del coniglio nano ma anche come premio per il nostro piccolo amico. Spesso sono a base di vegetali con l’aggiunta di sapori che piacciono ai conigli, come per esempio petali di rosa, erbe aromatiche, camomilla, tarassaco, calendula e malva.
Infine ricordati che fieno e acqua non devono mai mancare nella cuccia dei conigli nani. L’acqua deve essere fresca e va sostituita almeno una volta al giorno.