Viaggiare con il tuo piccolo amico a quattro zampe può essere fonte di stress per entrambi. Il segreto? Organizzarsi al meglio con gli strumenti giusti. Scopriamo insieme quali accessori scegliere per non avere sorprese inaspettate.
È giunto il momento di andare in vacanza e non vuoi lasciare il tuo piccolo amico a quattro zampe solo a casa con una dog o una cat sitter, ti mancherebbe troppo.
La soluzione resta portarlo con te vivendo una piacevole esperienza insieme.
Fondamentale è organizzarsi al top, pianificando in anticipo gli spostamenti ma soprattutto gli accessori idonei per farlo viaggiare in sicurezza; così facendo il tuo viaggio sarà sicuro per te e il tuo piccolo amico.
Se viaggi in auto
Se hai intenzione di compiere un viaggio in auto con il tuo cane o gatto, dovrai anticipare le loro esigenze lungo la strada. Esistono diverse misure di sicurezza e prodotti che possono aiutarti a viaggiare in tranquillità in macchina.
Potresti dotarti di una pettorina per automobile che si aggancia direttamente alla cintura di sicurezza, mentre per il suo comfort non dimenticarti della sua copertina preferita, di qualche gioco e ovviamente di cibo e acqua.
ATTENZIONE: per i viaggi in auto la legge prevede che l’utilizzo del trasportino sia obbligatorio soltanto laddove si trasporti più di un cane.

Se viaggi in nave
Ad eccezione dei cani da assistenza, gli animali domestici sono i benvenuti solo su poche compagnie da crociera e sono sempre richiesti i certificati vaccinali. Alcune linee accolgono i cani in nave in cabine private, ma la maggior parte limita gli animali domestici ad aree circoscritte. Contatta la tua compagnia di crociera in anticipo per scoprire le sue politiche e quali delle sue navi dispongono di una zona adibita a canile.
Se viaggi in treno
In treno il viaggio si fa più semplice, cani e gatti sono i benvenuti nella prima e nella seconda classe di qualsiasi categoria di treni. Alcuni vagoni più piccoli possono limitare il trasporto solo a cani di piccola taglia mentre altri, come i treni ad alta velocità, consentono l’accesso solo ai cani guida. Ad ogni modo, il nostro cane o gatto deve essere custodito sempre in un apposito trasportino, per non arrecare danni a cose e a persone.
Se viaggi in aereo
Le regole per un viaggio in aereo variano da una compagnia aerea all’altra, il tuo cane e il tuo gatto comunque possono volare in cabina, solo se sono abbastanza piccoli da stare in un trasportino sotto il sedile. Taglie più grandi, o superiori ai 10 kg, impongono l’obbligo di viaggio in stiva, con il bagaglio e il carico. Controlla comunque sempre il regolamento di ogni compagnia per non avere sorprese inaspettate.
Importante inoltre per i viaggi in aereo, avere un trasportino omologato IATA (International Air Transport Associaton). In commercio ne esistono di varie marche e dimensioni, confortevoli, con borraccia interna, feritoie di ventilazione che garantiscono un buon ricircolo dell’aria e sistema pratico di chiusura che permette di essere aperto e chiuso rapidamente.
