La socializzazione del tuo cucciolo è una fase molto importante per la sua vita. Quali consigli per affrontarla al meglio e cosa ti propone lo staff di Iperanimal per aiutarti in questo delicatissimo momento. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Dalla terza settimana di vita, i cagnolini iniziano il loro percorso di socializzazione fino all’età di 16 settimane, quando finisce la loro fase di cuccioli.
La socializzazione può essere suddivisa in due momenti diversi:
un primo step avviene quando il cagnolino è ancora con l’allevatore, mentre il secondo inizia quando il cucciolo arriva nella sua nuova casa.
A partire dal terzo o quarto mese di vita si passa ad una fase molto importante della socializzazione, dove il tuo piccolo amico scopre il mondo, l’ambiente che lo circonda ma soprattutto i suoi simili.
Alcuni consigli per una buona socializzazione del tuo cucciolo
Educare un cucciolo a volte può essere stressante quindi inizia da quello che il tuo cucciolo ha già imparato a fare quando era dall’allevatore e sviluppa le sue capacità poco per volta, sempre mantenendo la modalità gioco.
Ci sono alcuni aspetti su cui prestare attenzione sin dal primo giorno a casa con il tuo cucciolo:
1. Abituarsi a vivere in casa: i suoi bisogni
Abitua il tuo cucciolo a familiarizzare con il luogo dove dovrà fare i suoi bisogni sin dal suo primo giorno a casa. Pensare di rimandare questo passaggio ad un secondo momento potrebbe non essere una buona idea: modificare un’abitudine poi sarà molto più difficile.
2. NO ai morsi
In questa fase è molto importante anche insegnare al cucciolo a non mordere in continuazione. A partire dall’età di 18 settimane, i cuccioli imparano a gestire il morso solo giocando insieme ai loro compagni di cucciolata e rapportandosi con noi umani.
Se il tuo cucciolo esagera con te, mordendo mentre gioca, fermalo subito con un sonoro “Ahia!”. Non punirlo, se capita che ti morda un po’ troppo bruscamente: una punizione da parte tua, in questo caso, potrebbe danneggiare in modo permanente il vostro rapporto di fiducia.
3. Regole rigide
Durante la socializzazione del tuo cucciolo è il momento in cui stabilire le regole che farai rispettare anche in seguito. Prima che il cucciolo entri in casa è importante stabilire delle regole, cosa si intenda permettergli di fare e cosa no per esempio
4. Fare esperienze diverse con altri animali e altre persone
Poter entrare in contatto con altre specie animali è un aspetto positivo e piacevole, per il tuo cucciolo. Se non hai la possibilità di farlo socializzare con altri cuccioli, cerca di frequentare cani adulti tranquilli, che mostrino al tuo giovane amico i suoi limiti in modo fermo ma amichevole, così da insegnargli quale sia il giusto e normale comportamento sociale.

Puppy Park da Iperanimal Camp !
Per aiutarti nella socializzazione del tuo piccolo amico, IPERANIMAL CAMP fa per te!
È il nuovo campo di addestramento di Iperanimal, situato accanto al megastore.
Le attività del CAMP sono realizzate in collaborazione con il team di Dog’s Avenue Asd.
Il PUPPY PARK è aperto ai cuccioli che vanno dai 2 a 6 mesi di età, periodo molto importante e significativo per la loro socializzazione, un palcoscenico sociale più ampio a contatto con cagnolini di razze diverse attraverso giochi mirati ed esercizi di interazione.
Inoltre ci occupiamo dell’educazione e addestramento, attraverso percorsi educativi specifici per ogni fase di crescita, dando ai proprietari le competenze necessarie per crescere e vivere insieme al proprio cane, sia esso cucciolo o adulto, in maniera positiva.
Da questo link qui sotto puoi iscriverti alle nostre attività:
Iperanimal Camp – Puppy Park